| 
      
      Nata ventotto anni fa dalla
    passione di poche persone ed in breve tempo ingranditasi fino all'attuale organico, la Corale San Gaudenzio inizia la sua attività come
    coro parrocchiale, proponendosi poco alla volta all'attenzione del pubblico con
    l'esecuzione di brani sempre più impegnativi. La Corale
      non si avvale di un organico numericamente fisso, è formata da elementi
      non professionisti, è aperta a qualsiasi appassionato di musica e sempre
      alla ricerca di nuovi cantori per ampliare l'organico.
      
      Il repertorio, prevalentemente di carattere religioso,  spazia dal periodo barocco al
    classico e al romantico fino al contemporaneo; di esso fanno parte il 
      "Gloria" ed il "Magnificat" di Vivaldi, eseguiti più volte in concerto, la 
      "Petite Messe Solennelle" di Rossini, la "Misa Criolla" di Ariel Ramirez, 
      il "Requiem" di Faurè, la "Missa Secunda Pontificalis e la "Missa 
      Eucharistica" di Perosi e diversi brani tratti da grandi compositori quali 
      Bach, Haendel, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Schubert.
 La corale è formata da elementi non professionisti ed è aperta a qualsiasi appassionato
    di musica. Non si avvale di un organico numericamente fisso.
 E' guidata e diretta del Maestro 
      Giovanni Maestrone  
      con la fattiva collaborazione dell'organista Laura Baldi  che da 
      molti anni accompagna il Coro nella preparazione dei brani e durante le 
      esecuzioni. All'organico della Corale appartiene la voce del soprano 
      Angela Brini.
 | 
 La chiesa parrocchiale
    dedicata ai Santi Gaudenzio ed Eusebio  a 
    Gambolò he ospita i
    concerti della corale  | 
  
    | 
    Alcune foto di repertorio dei primi 
    momenti di vita della corale  
     
    
  | 
      
      
      
    Giovanni Maestrone   Tenore 
    Diplomato in canto principale presso il 
    Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sotto la guida del M° Ferrando Ferrari.Ha debuttato con “Bohème” e “Requiem” di Mozart riscuotendo un vivo 
    riconoscimento di pubblico.
 Ha eseguito in prima mondiale moderna  la “Messa in DO maggiore” di A.N. 
    Porpora ed in prima mondiale assoluta “Una storia” di Mugnaini – Robotti e 
    “Quare Tristis” di A. Guarnieri per la Biennale di Venezia.
 Ha eseguito numerosi concerti in varie località italiane ed è stato 
    finalista in diversi concorsi internazionali.
 
 Ha sempre manifestato un’autentica passione per la musica corale entrando a 
    far parte di cori via via più prestigiosi.
 Nel 1982 entra stabilmente nel coro della RAI di Milano dove rimane fino al 
    1992.
 Nel frattempo collabora con il coro della RTSI di Lugano dal 1984 al 1987, 
    con Almagesto Vocale, ensemble diretta dal M° Lello Foti  specializzata in 
    musica rinascimentale e barocca,  con il Coro da Camera di Milano  sotto la 
    guida del        M° Bordignon.
 
 Nel 1993 entra stabilmente nel Coro del Teatro alla Scala, con il quale 
    cesserà la collaborazione alla fine del mese di febbraio dell’anno in corso.
 
 Con i vari gruppi ha cantato davanti alle più alte personalità politiche e 
    religiose, in varie parti del mondo e sotto la direzione dei più grandi 
    direttori d’orchestra.
 
 |